Ravenna, Roberto Manzoni chiude la sua storica Cappelleria

Giù la saracinesca per il presidente di Fismo Confesercenti che aveva rilevato il negozio nel lontano 1973

Roberto Manzoni, presidente di Fismo Confesercenti, ha deciso di chiudere definitivamente la storica Cappelleria Manzoni.

Questo il messaggio di saluto di Roberto Manzoni che annuncia la cessata attività.

9 febbraio 2019  – Cessata attività

Sono arrivato all’età giusta per ritirarmi e passare la mano, dopo una vita in negozio o in auto.
12 febbraio 1973 – Giovanissimo scelsi di rilevare l’attività in cui lavoravo come commesso, dopo poco tempo mi resi conto della mia inesperienza e decisi di andare a vedere, a conoscere e ad imparare da altri cappellai, fu così che iniziai l’attività di rappresentante.
Grazie prima di tutto a mio fratello Giancarlo, che stando al mio fianco mi ha coperto e permesso di fare quelle bellissime esperienze che ho avuto il piacere di fare.
Grazie a chi ha collaborato per questo successo, collaboratori, fornitori e colleghi.
Grazie a Ravenna, ai ravennati e a tutti i clienti che in questi anni ci hanno scelto riconoscendo la nostra etica e passione per la qualità.
Grazie alla Confesercenti, a cui ho dedicato tempo con la convinzione che il mondo è migliorabile insieme, non da solo.

Riportiamo l’intervista rilasciata dal presidente Manzoni a Carlo Raggi su Il Resto del Carlino.

“È ora di riposarmi”, dice Roberto Manzoni.

Sento un tono demoralizzato!
L’apparenza sta soppiantando la sostanza, anche il fronte della moda sta subendo questo declassamento dei valori e dei principi. Dico solo una banalità: per me la persona che entrava nel negozio è sempre stata il ‘signor cliente’ , oggi ci sono commesse che ci affrontano dicendo ‘tu cosa vuoi?’ Io in negozio mi sono sempre presentato in giacca e cravatta e ho impegnato ogni giorno ad apprendere, a migliorare la mia conoscenza. Non mi sembra che sia più così.

Signorilità, cultura, fede nei principi: quanto ha inciso in lei l’ambiente familiare?
Certo che avere un padre, si chiamava Costante, lavoratore alla Cofar, comunista, sindacalista, consigliere comunale, poi assessore provinciale, quindi chiamato a Roma alla Lega delle Cooperative ha senz’altro influito, ma io ho sempre fatto di testa mia, ad esempio dopo le medie non ho più voluto studiare… Così ho fatto il meccanico da Zanzani, poi l’impiegato alla Coop e siccome ero sempre alla ricerca di qualcosa di meglio, capitai nel negozio di Gondolini, l’aveva aperto nel 1934.

Le sarebbe piaciuto fare il commesso?
Non era il mio obiettivo, ma in poco tempo il clima del negozio, i cappelli, l’abbigliamento, le scarpe fatte a mano, mi affascinarono. E i discorsi che i clienti, tutti professionisti, medici, avvocati, facevano con Santino, stimolarono la voglia di sapere. Così cominciai ad acquistare libri, a leggere… e non ho più smesso. Era il 1970, avevo 17 anni.

E nel 1973 quel negozio lo ha acquistato!
Sì, il 12 febbraio, ero ancora minorenne. Gondolini era morto a dicembre, già avevamo parlato del mio possibile subentro e la sorella accettò che io pagassi un po’ per volta, in cinque anni. mi aiutò anche mia zia… All’epoca a Ravenna i negozi di abbigliamento di qualità erano ben pochi: Bubani, Matteucci, Gondolini… Poi negli anni Ottanta l’attenzione di spostò su Milano Marittima, lì fu un fiorire di nuovi esercizi, di boutique.

Ha sempre avuto una clientela di alto livello.
Le dicevo di medici, avvocati, e poi attori in scena all’Alighieri, funzionari di banca, manager dell’industria, pensi a cosa si muoveva a Ravenna nel decennio di Gardini. Raul e altri erano fra i miei clienti. Ricordo che un giorno entrò in negozio il grande direttore d’orchestra Rostropovich: si vestì qui perché il bagaglio gli era andato smarrito. Con il crack Ferruzzi ho perso un fatturato di cento milioni di lire.

Il suo punto di forza sono stati i cappelli.
Oh sì. Il cappello è un’opera d’arte, dietro c’è un mondo meraviglioso, anche di grande umanità, una simbologia, insomma una cultura di cui sono state interpreti le case produttrici italiane, le migliori del mondo. Solo una piccolissima produzione è inglese, irlandese e australiana. Ho scoperto tutto questo perché dalla fine degli anni 70 ho fatto anche l’agente di commercio per la Tesi, famosa fabbrica di cappelli di Firenze.

Non bastava il negozio?
No, perché volevo scoprire ciò che stava dietro al cappello. Bisogna conoscere sempre di più. Per vent’anni ho girato in sette regioni, sono nate anche grandi amicizie. È stato possibile perché uno dei miei due fratelli, Giancarlo, l’altro è Franco, trent’anni fa cominciò a darmi una mano.

Il cappello è ancora diffuso?
Sta riprendendo un po’ piede, ma ormai è un prodotto di nicchia. Il declino cominciò negli anni 80 quando per salire in auto occorreva togliersi il cappello. L’ultima vettura con la cappelliera fu la Fulvia. Voglio però dire che nel 2000 sono stato il primo a sfruttare l’e-commerce dei cappelli: così ne ho venduti in Europa, Usa, Corea, Cina, Giappone, Australia…

Lei poi ha una collezione privata…
Anche di cravatte… Ho una feluca di Vittorio Emanuele III, siamo ai primi del ‘9000, una paglietta di Borsalino, bombette, cilindri da cerimonia, i Panama, il cappello a tre punte per i medici di un secolo e passa fa e tanto altro.








Pin It